II fiera dell’editoria sulla Sabina
28-29 marzo 2020-RINVIATA
Per saperne di più...Scrivendo nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale dell’Associazione C.F. 90044750579
Per saperne di più...Incontriamo Antonio Valentini, notaio e presidente della Fondazione Varrone, nel suo studio di Palazzo Potenziani, nel cuore della vecchia Rieti: una bella stanza tutta affrescata come se fosse una loggia aperta verso l’esterno, con tanto di colonne, squarci di cielo e animali in posa sui (finti) davanzali. La Fondazione Varrone è il principale sponsor della nostra…
È ormai tradizione della Settimana musicale mirtense, giunta quest’anno alla dodicesima edizione, dare spazio in una matinée agli alunni della sezione musicale dell’istituto comprensivo Bassa Sabina di Poggio Mirteto (questa settimana suoneranno giovedì 25 alle 10 di mattina). Quest’anno però c’è una novità: oltre agli studenti si esibiranno, in un pomeriggio pensato per rinsaldare il…
Ci siamo. Il programma della Settimana musicale mirtense è giunto finalmente in porto. E tra due settimane, il 19 maggio, si inizia. “La Settimana, quest’anno alla sua XII edizione – afferma il presidente degli Amici del museo, Carlo Calvani –, promuove una programmazione di livello, affidata alla direzione artistica di Lucio Perotti. L’ambizione della Settimana musicale…
Domenica 7 maggio l’Associazione Amici del Museo organizza una gita a Pitigliano, la perla della Tuscia toscana. Si parte alle 7 da Poggio Mirteto e nel corso di un’intensa giornata si visita la Necropoli, si fa una passeggiata nella Piccola Gerusalemme, il Ghetto del paese, visitando la Sinagoga e i sotterranei, e si conclude…
È stata presentata l’11 marzo alle 17, nei locali dell’ex scuola comunale in via di Porta Ternana, la nuova guida turistica di Torri in Sabina e del suo territorio. Opera di Gianfranco Trovato, appassionato conoscitore della Sabina Tiberina e autore di molti testi editi dalla nostra associazione, l’agile volume introduce alle ricchezze storiche e artistiche di…
Da sempre ci si lamenta della mancanza di rapporto tra l’istituzione scuola e il territorio, tra lo studio e la società. L’Istituto di istruzione superiore Gregorio da Catino e l’associazione Amici del Museo di Poggio Mirteto hanno deciso di unire le loro forze per dimostrare il contrario: la scuola e il territorio possono costruire insieme…
L’evento programmato per il 4 febbraio – il trekking culturale alla tenuta S. Antonio di Poggio Mirteto Scalo – ha riscosso un successo tale da raggiungere il tetto massimo consentito di adesioni. Questo ci fa un grande piacere ma ci costringe fin d’ora a sospendere le prenotazioni.
AVVISO Si comunica che per dare seguito al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 04/03/2020 il Direttivo della Associazione Amici del Museo, sospende tutte le attività previste per Marzo 2020. La Fiera d’editoria “Sabina Libri” è rinviata a data da destinarsi. Ci scusiamo per i disagi. 28-29 marzo 2020 Poggio Mirteto Biblioteca Comunale…
La mattina di sabato 4 febbraio gli Amici del Museo di Poggio Mirteto, in collaborazione con altri enti e associazioni, hanno organizzato un trekking culturale presso la suggestiva tenuta agricola di S. Antonio a Poggio Mirteto Scalo. L’area è caratterizzata dal tipico paesaggio agricolo “peritiberino”, con colline coltivate a cereali, vigneto e uliveto, punteggiate da casali colonici….
BORSA DI STUDIO “Virginio Bargellini” REALIZZAZIONE DI STUDI SUI BENI STORICI, ARTISTICI, ARCHEOLOGICI E URBANISTICI DELLA SABINA La Borsa di studio 2016 è stata assegnata alla ricercatrice Giulia Bordi. La ricerca sulla storia del territorio di Montebuono durerà nel 2017. Si informa che alla data di scadenza del 30 settembre 2016 è pervenuta una sola…