QUADERNI DIDATTICI
È possibile acquistare i quaderni con un contributo di 10 Euro contattando museoercolenardi@libero.it
DON ALFREDO RICCI
Testimonianze e Memorie
a cura di Maria Grazia Di Mario e Ildebrando Cinosi
LA FIGURA DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA
L’agiografia tra storia e leggenda diffusione dell’iconografia in Sabina
a cura di Renata Cicone
ANTICHI MULINI
Alla ricerca degli antichi mulini della Sabina tiberina
a cura di Gianfranco Trovato
LA CHIESA E GLI AFFRESCHI DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA A ROCCANTICA
un patrimonio in pericolo
a cura di Gianfranco Trovato
ALL’ORIGINE DEI MITI E DELLE FIABE
un’analisi critica su miti e fiabe ricercandone le possibili matrici storiche
a cura di Gianfranco Trovato
I NOMI DEI MONTI E IL LORO SIGNIFICATO
I nomi dei principali monti d’Italia d’Europa e del mondo con la loro etimologia
a cura di Gianfranco Trovato
LA PESTE NERA DEL TRECENTO
La più spaventosa epidemia che abbia mai colpito l’Europa
a cura di Cerfoglia F., Cerfoglia R.,
Concina T., Lucarelli M.,
Smargiassi P., Trovato G.
INSOLITI MONUMENTI SABINI
Escursioni tra i monumenti sabini meno noti
di Gianfranco Trovato
LA CHIESA DI SAN PAOLO A POGGIO MIRTETO E IL PASSAGGIO DEI BIANCHI
Ricerca condotta intorno alla chiesa di San Paolo, nucleo essenziale della religiosità popolare di Poggio Mirteto
a cura di Ileana Tozzi

LE MINIERE DI LIGNITE DEI MONTI SABINI
Le miniere di Casperia-Roccantica- Cottanello- Montasola- Poggio Mirteto e Castel San Pietro
a cura di Gianfranco Trovato

ANTICHI CASTELLI DELLA SABINA
Castelli remoti, e di centri urbani e di borghi abbandonati
a cura di Gianfranco Trovato
Lascia una risposta