Prossimo evento fra:

  • 00 Giorni
  • 00 H
  • 00 M
  • 00 S
<>
Immagine sabina libri

SABINA LIBRI

Fiera dell’editoria sulla Sabina

dal 23 al 25 Maggio 2025

Per saperne di più...
Post - FB_IG

Settimana Musicale Mirtense

La XIX Edizione della Settimana Musicale Mirtense dal 14 al 20 Luglio 2025

Per saperne di più...

Raccolta fondi 5×1000

Scrivendo nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale dell’Associazione C.F. 90044750579

Per saperne di più...
raccfondi

SETTIMANA MUSICALE MIRTENSE 2025

Categories: Metti Home Page

Post - FB_IG

14-20 Luglio 2025

La Settimana Musicale Mirtense 2025, giunta alla sua XIX edizione è l’unica rassegna di Musica classica, moderna e contemporanea d’autore che si tiene a Poggio Mirteto. È organizzata dall’Associazione culturale Amici del Museo di Poggio Mirteto che ha come obiettivo quello di portare concerti di qualità, dare possibilità di esibirsi a giovani talenti locali e creare un’opportunità di crescita e arricchimento culturale e sociale della comunità. L’evento è inserito nella “Estate Mirtense 2025”, realizzato in collaborazione con il Comune e la Proloco di Poggio Mirteto.

Vogliamo ringraziare i principali sostenitori della manifestazione: il Comune di Poggio Mirteto e la Fondazione Varrone senza i quali la Settimana Musicale Mirtense non potrebbe essere realizzata. Un grazie anche a Sabina Conglomerati e ai commercianti di Poggio Mirteto, all’Associazione Europa Musica, l’Associazione e l’Orchestra delle Cento Città, all’artista Maria Rosaria Pignatelli per avere realizzato l’opera immagine dell’edizione 2025, lo stilista Erasmo Fiorentino per aver fornito gli abiti delle presentatrici, Il fioraio Valentino Rossetti, e il direttore artistico Maestro Lorenzo Porzio.

Il Direttore artistico

Lorenzo Porzio è laureato con il massimo dei voti in Composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Dal 1996 ad oggi è organista stabile della Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli (Roma). Direttore d’orchestra nelle più prestigiose sedi, teatri, auditorium e basiliche italiane ed estere. Dal 2010 collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in qualità di pianista e direttore d’orchestra. Nel 2012 gli viene affidato l’incarico di fondare e dirigere stabilmente l’Orchestra e il Coro del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, ruolo che ricopre tutt’ora. Dal luglio 2014 ricopre la carica di Direttore Musicale del Narnia Festival. Da gennaio 2016 è il direttore stabile dell’Orchestra Filarmonica Città di Roma. Dal 2020 è il Direttore Musicale della rassegna “Musica su Roma”. È vincitore di innumerevoli premi: Leone d’Argento alla carriera, Premio Simpatia del Comune di Roma, Medaglia d’Argento e di Bronzo al valore atletico, Diploma d’Onore del CONI, Premio Enrico Toti, Premio USSI, Premio Convictus, Ulivo d’Oro alla carriera, Premio Agensport, Premio all’Eccellenza del Rotaract, GEF Sport Award della Città di Sanremo ed altri. E’ testimonial dell’UNICEF. Per i suoi meriti, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito l’onorificenza di “Cavaliere della Repubblica”.

La copertina D’autore

A rappresentare l’immagine della Settimana Musicale Mirtense 2025 è Artista Maria Rosaria Pignatelli con l’opera: “Colpi d’arco” dedicato alle donne è la loro musica “Se il tuo cuore ha delle corde stonate accordale, come si fa con un violino, e lo sentirai vibrare come uno Stradivari”. Scultura in argilla ingobbiata con inserto di stoffa. Dimensioni 35x10x10

1 immagine

Realizzata per la città di Pesaro “Capitale della Cultura Italiana”. Tra i vari spettacoli proposti al teatro Rossini, il concerto-spettacolo di Orchestra Olimpia «Eravamo il Suono – La Storia Dell’orchestra Femminile Di Auschwitz». Per la realizzazione di questa statua mi sono ispirata al vostro delizioso ensemble sinfonico al femminile, l’Orchestra Olimpia. L’iniziativa tutta in rosa mi ha entusiasmata e ho deciso di creare la statua. Volevo plasmare qualcosa di delicato, potente e armonico, proprio come il complesso musicale; eseguire qualcosa che rispecchiasse tutte le donne che ne fanno parte ed è nata lei. La statua rappresenta appunto una donna che è intenta a suonare il violino. Uno strumento a corde difficile da maneggiare, ma molto completo, che si adatta a tutti i tipi di genere musicale: dal classico al rock, senza essere mai banale. Indossa un’abito lungo da sera nero, che sinuosamente si adagia alle sue forme, con uno scollo provocante che delicatamente mette in risalto il suo décolleté formoso, senza risultare volgare. Mentre è intenta a muovere le dita sulle corde e ad accarezzarle con la bacchetta, si muove con legiadria, facendosi trasportare dalla melodia appena prodotta. Attorno alle spalle ha uno scialle rosso acceso, simbolo della passione; perchè si sa, da sempre, il rosso è simbolo dell’eros, inteso come amore carnale e passionale. E’ la passione che travolge, l’amore puro e romantico fatto di connessione tra cuore e mente. Con questa mantigia ho voluto mettere in risalto la loro dedizione verso la musica, tutto il loro amore smisurato verso gli strumenti che suonano. Il violino è bianco, non perchè non sappia di che colore sia in realtà o di che materiale sia composto, ma perchè diversamente dai classici strumenti ho voluto affibigliargli il significato di purezza, di libertà. Una sorta di connessione spirituale fra l’essere umano e lo strumento a corde, come se fossero una cosa sola.

https://creazionipignatelli.it/

https://www.facebook.com/mariarosaria.pinatelli/

https://www.instagram.com/mariarosaria.pignatelli/

programma totale no grafico

XIX-Settimana-Musicale-Mirtense_Brochure grafica

Con il Patrocinio  e Contributo di

 Logo_Citta-di-Poggio-Mirteto

Con il Contributo di:

Fondazione Varrone logo 2016sabina conglomerati

 

Partecipazione Musicale di:

europa musicalogo orchestraloghi Sabina brass_page-0001logo cento citta in musicalogo band

Author: Carlo Calvani