Prossimo evento fra:

  • 00 Giorni
  • 00 H
  • 00 M
  • 00 S
<>
Immagine sabina libri

SABINA LIBRI

Fiera dell’editoria sulla Sabina

dal 26 al 28 Maggio 2023

Per saperne di più...
logo settimana bianco sfondo rosso

Settimana Musicale Mirtense 2023

La XVII Edizione della Settimana Musicale Mirtense dal 09 al  16 Luglio 2023

Per saperne di più...

Raccolta fondi 5×1000

Scrivendo nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale dell’Associazione C.F. 90044750579

Per saperne di più...
raccfondi
Lucilla

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLA SABINA

Ripartiranno da settembre 2019 le passeggiate alla scoperta delle bellezze della Sabina programma 2019-2020 29 settembre 2019 Antichi borghi di Rocchette, Rocchettine e l’eremo di S. Sebastiano; 20 Ottobre 2019 Il monte Soratte e i suoi eremi; 17 Novembre 2019 Il Castello di Montenero e i borghi feudali circostanti; 15 Dicembre 2019 Museo archeologico di…

flayerIncontri

CONFERENZE 2020-2021

Dal 31 ottobre 2020 al 5 maggio 2021 ripartiranno “Gli incontri del Sabato”. Le conferenze, in attesa della riapertura del Museo Civico si terranno presso la sala “Elpidio Benedetti” di Poggio Mirteto i Sabati dalle ore 18.00. CONFERENZE (PRIMA PARTE) 2020/2021 31/10/2020 – ORE 18:00 (Sala Elpidio Benedetti) IL PAESE DELLE PICCOLE COSE – Il…

logo settimana bianco sfondo rosso

Accordo tra i Conservatori di Santa Cecilia, Briccialdi e gli Amici del Museo

La collaborazione tra l’Istituto Superiore di Studi musicali Briccialdi di Terni, il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e gli Amici del Museo di Poggio Mirteto dura da anni, come testimoniano i molti concerti delle due istituzioni musicali, nella Settimana musicale mirtense. Adesso un accordo siglato dal maestro Marco Gatti per l’Istituto Superiore di Studi musicali…

incotri del sabato

Incontri del Sabato 2018-2019

Redatto il programma degli “Incontri del sabato” 2018-2019. In attesa della riapertura del museo di Poggio Mirteto le conferenze si terranno presso la sala della Cultura i sabati alle ore 18.00. Libretto_Conferenze_2018_2019  

LOCANDINA CORSI

Corsi di alto perfezionamento musicale

I Corsi di alto perfezionamento musicale nascono dall’idea sinergica di varie associazioni del territorio sabino di voler creare grandi eventi legati alla musica che offrano anche opportunità didattiche. I Corsi sono perfettamente inseriti nel contesto della Settimana Musicale Mirtense, giunta nel 2019 alla XIV edizione, e della II Fiera degli strumenti a Fiato del Lazio. L’idea di…

libro

Pubblicazione Cleomene Marini

  L’Associazione ha realizzato con il Contributo del MiBACT  il Libro L’opera di Cleomene Marini (1853-1917) e la cultura artistica italiana dei primi decenni postunitari Autore: Edoardo Cosentino Editore: Espera Collana: Museo Comunale di  Poggio Mirteto Anno edizione: 2018

manifesto XV ed

La XV edizione

14-15-16 luglio 2021 4-5 Agosto 2021    La Settimana Musicale Mirtense, giunta alla XV edizione, quest’anno si sposta nell’ambito degli eventi dell’Estate Mirtense e si concentra nella celebrazione delle ricorrenze legate ad alcune grandi compositori del passato. Tra capolavori di repertorio, nuove composizioni e arrangiamenti concepiti espressamente per il nostro festival, il festival vuole celebrare…

II° Fiera degli strumenti musicali a fiato

L’Associazione  “Amici del Museo” di Poggio Mirteto e l’Associazione Culturale Filarmonica Sabina “Foronovana”, con il patrocinio del Comune di Poggio Mirteto, organizzano la II° Fiera degli Strumenti Musicali a Fiato 1-2 giugno 2019 La Fiera degli Strumenti Musicali a Fiato è un’esposizione-mercato di operatori specializzati nel settore. Unica nel centro Italia la fiera porta in Sabina i…

casoni

Il 22 aprile l’archeotrekking a San Valentino

La visita alle ville romane di S. Valentino (i Bagni di Lucilla e i Casoni), organizzata per domenica 25 febbraio e  rimandata per il maltempo, si farà il 22 aprile. L’appuntamento è sempre alle 9 di mattina nella piazzetta di San Valentino. I due contesti archeologici testimoniano l’occupazione romana del territorio, soprattutto attraverso la costruzione di insediamenti…

Pirandello2

I 150 anni di Pirandello

Sono passati centocinquant’anni dal 28 giugno 1867, il giorno in cui nasceva a Girgenti (oggi Agrigento) Luigi Pirandello, uno degli scrittori più importanti nella storia della letteratura e del teatro italiani, premio Nobel nel 1934. Poggio Mirteto lo ricorda con una serie d’iniziative (la prima ha avuto già luogo il 16 dicembre, con una conferenza…