Conferenze anno 2024-2025
2025
Sabina Libri 2025
Sabato 24 maggio 2025
Mattina
La cultura del cibo: il gusto del futuro
Ore 10.00 Apertura dei Lavori
Dott.ssa Giovanna Altieri, Vicepresidente della Associazione Amici del Museo di Poggio Mirteto
Ore 10.20 Il pasto che verrà: il futuro del cibo e i cibi del futuro tra conservazione e innovazione
Tommaso Rotundo, Antropologo, Dottore di ricerca (Ph.D.) in Scienze Demoetnoantropologiche (Università “Sapienza” di Roma).
Ore 10.30 Il gusto dove non te lo aspetti: la cucina silenziosa, sapori e spiritualità delle Clarisse Eremite di Fara Sabina;
Sr Marcella Scarciglia, Monastero delle Clarisse Eremite Santa Maria della Provvidenza di Fara in Sabina.
Ore 11.00 la Cucina: ricerca delle materie prime, tra tradizione ed innovazione.
Laura Marciani, Chef dell’Hotel Ristorante degli Angeli a Magliano Sabina.
Ore 11.30 “Storie virtuose di prodotti, produttori e territorio”
Andrea Cortese, Comunità Slow Food per il turismo sostenibile in Sabina
Pomeriggio
Sezione Beni Culturali
dedicata a Tersilio Leggio
Ore 15.00 Apertura dei Lavori
Dott.ssa Caterina Placidi, Archivista della Diocesi di Sabina- Poggio Mirteto
ore 15.15 La villa romana in località Monte a Mompeo. Oltre un ventennio di ricerche in Sabina
a cura di Federico Giletti, Stefano Fassone. Edizioni Espera;
Ore 15.45 Ruderi delle ville Romano Sabine nei dintorni di Poggio Mirteto del prof. Ercole Nardi.
Edizione critica curata da Priscilla Armellin. Edizioni Espera;
Ore 16.15 Nobili e signori in Sabina in età moderna Strategie di potere e committenze artistiche
Autore: Elena Onori.
16.45 La toponomastica longobarda nel Regesto di Farfa Una nuova lettura
Autore: Viviana Petraroli.
Libri della Collana del Centro Studi Sabini “Raffaello Masci”- Comunità Montana «Sabina» – IV Zona Regione Lazio – Poggio Mirteto.
IN FIERA TROVERETE ANCHE
La Mostra fotografica “I nostri ricettari”, a cura di Lauradaniela Tusa, fotografie di Daria Bucchi.
Un lavoro a quattro mani, la mostra fotografica “I nostri ricettari”, realizzata da Laura Daniela Tusa e da Daria Bucchi, fotografa, è nata in occasione dei cento anni dalla morte di Pellegrino Artusi nel 2018, con il supporto del Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina. Comprende 24 fotografie di vecchi ricettari casalinghi, trovati nei cassetti e nelle case di nonne e mamme che usavano trascrivere su vecchi quaderni ricette in uso tramandate in famiglia. Insieme ai ricettari sono stati fotografati gli ingredienti locali e gli utensili di cucina utilizzati.
Gli Artisti:
- Denise D’Ovidio, disegnatrice con 2 opere
- Domenico D’Arienzo Mosaicista:, 2 opere
La Rete tra Imprese della Sabina | Sabina Parco Slow |
Cammino dei Borghi Sabini
Via Roma, snc – 02040 Montebuono (RI)
banchetto informativo di Arcigay Rieti
Stand “Mercatini” del Dono della Sabina. Nei “mercatini” del Dono circolano oggetti ma NON soldi.
Essi promuovono la Filosofia del DONO, un modo di relazionarsi spontaneo e gratificante perchè non vincolato dal presunto valore dell’oggetto donato.
Stand Aziende produttrici
- Azienda Marcellini di Torri in Sabina: farà sul posto il laboratorio del formaggio e della ricotta e venderà i suoi prodotti caseari di pecora (yoghurt, formaggi, ricotta, ecc.).
- Birrificio Sabino di Poggio Mirteto (birra artigianale, genziana e gin) e
- Bosco dei Sabini di Roccantica (distillati, sali aromatizzati, biscotti e confetture)