Prossimo evento fra:

  • 00 Giorni
  • 00 H
  • 00 M
  • 00 S

Settimana Musicale Mirtense IX edizione

  • 21:00
  • 02047 Poggio Mirteto, RI, chiesa San Giovanni

Programma

lunedì 19 maggio

ore 21 Chiesa S. Giovanni

CONCERTO PIANISTICO

John Adams: “Phrygian Gates” 

Alexander Skrjabin: Sonata n. 5 op. 53

F. Chopin: Ballade n. 1 op 23

Lucio Perotti, pianoforte

Lucio_Perotti

Lucio Perotti, nato a Roma, studia e si diploma al Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma.
Premiato in concorsi nazionali e internazionali, a Parigi ottiene il
Prix d’Honneur d’Excellence 2010 al “Concours International de Musique et Art Dramatique Léopold Bellan”.
L’espressività dei colori, del fraseggio, della polifonia, e la ricerca timbrica sono le componenti che maggiormente ricerca nello studio, nella scelta degli autori e nella concezione del proprio repertorio. Da sempre, nutre un particolare interesse per la musica del compositore russo
Alexander Skrjabin, per le sue cangianti e luminose armonie dai fraseggi multicolori.
Ama e frequenta con particolare interesse anche la musica del ‘900 e la Contemporanea nelle sue diverse articolazioni, prendendo parte come Primo Pianoforte all’orchestra
PMCEParco della Musica Contemporanea Ensemble, l’orchestra di musica contemporanea residente all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Lucio Perotti coltiva anche una grande passione per il Jazz e l’improvvisazione che esprime suonando il piano come l’organo Hammond.
Fonda lo
Skrjabin Trio, con Massimo Ceccarelli al contrabbasso e Pietro Pompei alle percussioni, progetto cross-over con il quale propone, con un primo esordio alla Casa del Jazz di Roma, delle rielaborazioni originali di opere pianistiche di Alexander Skrjabin.

Tra numerosi appuntamenti, Lucio Perotti ha in programma, per maggio 2014, un récital pianistico per la rassegna “In My Life” curata da Musica per Roma presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Suonerà, tra l’altro, l’opera di rara esecuzione Due Notturni con figura, per pianoforte e live electronics, del direttore musicale della Biennale di Venezia Ivan Fedele, che presenterà e presiederà di persona al concerto.

Affermatosi ormai tra i più validi interpreti della sua generazione, in grado di cimentarsi con successo in un ampio repertorio pianistico, prende parte alla rappresentazione scenica dell’opera per voce e pianoforte Harawi di Olivier Messiaen, curata dal collettivo teatrale Santasangre, presso il festival riminese Sagra Musicale Malatestiana 2012 e il RomaEuropaFestival 2013, riscuotendo un’eccellente critica musicale.
Ospite di trasmissioni radiofoniche tra cui “Piazza Verdi” di
Radio3 Rai dove è invitato ad esibirsi in occasione del 60° anniversario della nascita del Terzo canale della radio del Servizio pubblico. In un ampio spazio dedicatogli tra intervista e live performance, suona brani di Bach e Skrjabin riscuotendo successo di ascolti e rinnovati inviti.

Con il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble si esibisce, tra l’altro, al Ravenna Festival 2012 nel concerto “Omaggio a Steve Reich” dedicato al compositore americano, in presenza del quale vengono eseguite le sue opere Citylife e Tehillim.
In sostituzione di Enrico Pieranunzi, è chiamato dal PMCE nella parte di primo pianoforte nel concerto “Gran Pianola Music”, per due pianoforti e orchestra, del compositore americano
John Adams.
Sempre con il PMCE partecipa alla prima assoluta italiana di “Get ready to Zappa – The Roman concert”, concerto dedicato alla rielaborazione orchestrale delle più famose composizioni e brani inediti del musicista e compositore americano
Frank Zappa, sotto la direzione del direttore americano Jonathan Stockhammer.

Tra i concerti e le partecipazioni solistiche Lucio Perotti è invitato a partecipare al “Concerto Moretti” con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori diretta da Franco Piersanti, in cui interpreta le musiche dei film di Nanni Moretti scritte da Nicola Piovani e Franco Piersanti.
In occasione del Workshop internazionale su
John Coltrane, tiene un concerto alla Casa del Jazz di Roma con Reggie Workman e Billy Harper storici colleghi del famoso sassofonista, docenti ora della “New School of Jazz and Contemporary music” di  New York.
Per la Biennale del movimento artistico “Fluxus”, curata da Achille Bonito Oliva per la Fondazione Musica per Roma, viene invitato a eseguire la Sonata per pianoforte di
Edward Grieg presso l’Auditorium Parco della Musica. Al suo attivo inoltre concerti in rassegne musicali promosse dalla Soprintendenza dei Beni Culturali, presso la Radio Vaticana, presso l’Archivio di Stato di Firenze.
Si esibisce in locali molto noti tra quelli che a Roma propongono Jazz come l’
Alexander Platz e Villa Celimontana, Music Inn e Bebop Jazz Club.

http://www.lucioperotti.com/index.html